16 - Castello di Baselica Di Settima
di Monica Bettocchi
- Tipo
- castello
- Nazione
- Italia
- Regione
- Emilia-Romagna
- Provincia
- Piacenza
- Comune
- Gossolengo
- Località
- Baselica Di Settimo
- Data compilazione
- 2007
Abstract
Costruito nel 1400 da Nicolino Tedeschi, il castello fu di Daniele I Radini e nel XVI secolo degli Anguissola per contratti matrimoniali.
Sopraelevato in fasi successive, ha pianta rettangolare definita da quattro corpi di fabbrica con torri angolari quadrate. Il tentativo di trasformazione in residenza si attuò solo parzialmente e la parte abitativa rimase limitata all’ala sud.
Ubicazione/Come arrivare
9 Km da Piacenza
Descrizione
La località, posta presso la sponda destra del fiume Trebbia, potrebbe aver preso nome da un'antica basilica rurale scomparsa. Il castello fu costruito per volere di Nicolino Tedeschi, che ne aveva ottenuta concessione da Gian Galeazzo Visconti il 2 dicembre 1400. Nel 1486 fu di Daniele I Radini detto Todisco e nel secolo successivo passò agli Anguissola del ramo di Riva e Montesanto, a seguito del matrimonio tra Beatrice Radini Tedeschi e Gian Giacomo Anguissola.
La struttura muraria del castello rivela diverse fasi costruttive, che non ne hanno tuttavia cancellato l'unitarietà formale, data da una precisa pianta rettangolare e definita da quattro corpi di fabbrica con torri quadrate agli angoli. I muri esterni sono leggermente scarpati verso il fossato oggi interrato.
In origine più basso, il castello fu sopraelevato in fasi successive, ma vicine nel tempo, riconoscibili dalle tracce di identiche merlature ghibelline presenti su tutti i lati: la prima nella zona inferiore della muratura, la seconda più in alto e la terza di coronamento che serve da appoggio per il tetto.
Sui fronti nord ed ovest e sulla torre interposta, si legge il tentativo, mai ultimato, di una trasformazione del castello in residenza. La parte abitativa rimase limitata all'ala meridionale, dove sono presenti tracce di ampie finestre archiacute, sia sull'esterno che su quello interno verso il cortile. Lungo il cortile, corre un ballatoio sorretto da mensoloni.
Bibliografia
S. MAGGI, C. ARTOCCHINI, I castelli del Piacentino nella storia e nella leggenda, Piacenza 1967.
C. ARTOCCHINI, Castelli piacentini, Piacenza 1983
L.CAFFERINI, Piacenza e la sua Provincia, Castelveltro Piacentino (Pc) 2005, p. 275
C. PEROGALLI, Castelli e rocche di Emilia e Romagna, Novara 1994, p. 169
Mappa
Itinerari collegati
- Castelli della Val Trebbia
-
- Tipo storico-artistico
- Nazione Italia
- Regione Emilia-Romagna
- Provincia Piacenza
Il fiume Trebbia origina la sua omonima vallata, che si estende dalle montagne liguri fino alla pianura padana.
La strada che percorre la valle collega Genova a Piacenza, ricalcando in parte la via del sale dei monaci di San Colombano, che fecero di Bobbio un centro di grande importanza economica e culturale.
La parte bassa della Val Trebbia, invece, fu legata alle casate feudali dei Landi e degli Anguissola, che spodestarono i Malaspina e costruirono i castelli che si affacciano sul fiume.