Castelli della Val Tidone
- Tipo
- storico-artistico
- Nazione
- Italia
- Regione
- Emilia-Romagna
- Provincia
- Piacenza
- Comune
- Piacenza
Abstract
Nella zona bassa della Val Tidone sorsero dal Medioevo numerosi castelli, a difesa della pianura piacentina minacciata dagli attacchi provenienti dal vicino confine pavese.
Qui dominarono i Malaspina, i Dal Verme, i Da Fontana, gli Arcelli, i Malvicini e gli Zandemaria.
Descrizione
La più occidentali delle valli piacentine, l'ampia Val Tidone, si estende dalla pianura lambita dal Po al confine pavese e si contraddistingue per l'andamento collinare prevalentemente coltivato a vigneti. Il torrente Tidone, da cui prende il nome, nasce nei pressi di Canedo, nel territorio pavese, e confluisce nel Po nelle vicinanze di Sarmato.
Dal paesaggio prettamente montano, caratterizzato da boschi di pini neri, abeti bianchi e larici, si arriva ad un paesaggio tipicamente fluviale, con abitazioni basse e ormeggi lungo il fiume Po.
Fin dal Medioevo, furono frequenti gli scontri fra le valli piacentine e i centri del contiguo territorio pavese, tanto che nella zona bassa della valle sorsero numerosi castelli proprio a difesa degli attacchi provenienti dall'area pavese. In montagna le famiglie dominanti furono prima i Malaspina, poi i Dal Verme, beneficiari di ampi possessi, capaci di costituire ambiti politici unitari e ideatori dello Stato Vermesco per il controllo dei transiti sulle principali vie transappenniniche e della strada di fondovalle dove furono edificati la Rocca D'Olgisio, e i castelli di Pianello, Nibbiano e Zavattarello.
Particolare importanza, sul confine occidentale, ebbe il consorzio gentilizio dei Da Fontana con possessi feudali in tutta la valle. Gli Arcelli, i Malvicini, gli Zandemaria innalzarono fastosi castelli spesso circondati viti come Seminò, Montalo e Vicobarone.
Tra i fortilizi montani e le costruzioni agli sbocchi delle valli, in una situazione di passaggio tra le signorie montane e le influenze cittadine e monastiche, assumono particolare importanza i castelli di Borgonovo, Arcello e Castel San Giovanni.
Tappe dell'itinerario
- 01 - Castello di Sarmato
-
- Tipo complesso fortificato
- Provincia Piacenza
- 02 - Castello di Borgonovo
-
- Tipo castello
- Provincia Piacenza
- 03 - Castello di Luzzano
-
- Tipo castello
- Provincia Piacenza
- 04 - Castello di Vicobarone
-
- Tipo castello
- Provincia Piacenza
- 05 - Castello di Castelnovo
-
- Tipo castello
- Provincia Piacenza
- 06 - Castello di Seminò
-
- Tipo castello
- Provincia Piacenza
- 07 - Castello di Corano
-
- Tipo castello
- Provincia Piacenza
- 08 - Rocca D’Olgisio
-
- Tipo castello
- Provincia Piacenza
- 09 - Castello di Montecanino
-
- Tipo borgo fortificato
- Provincia Piacenza
- 10 - Castello La Valorosa
-
- Tipo castello
- Provincia Piacenza
- 11 - Castello di Boffalora
-
- Tipo castello
- Provincia Piacenza
- 12 - Villa Anguissola Scotti
-
- Tipo villa
- Provincia Piacenza
- 13 - Rocca di Agazzano
-
- Tipo castello
- Provincia Piacenza
- 14 - Castello di Sarturano
-
- Tipo castello
- Provincia Piacenza
- 15 - Castello La Bastardina
-
- Tipo castello
- Provincia Piacenza
- 16 - Castello di Santimento
-
- Tipo castello
- Provincia Piacenza