Il monumento si trova nel centro storico di Voghiera, antico insediamento sul ramo principale del Po tra Ferrara e le valli di Comacchio, in posizione tanto favorevole alle comunicazioni da essere scelto come luogo di residenza estiva dal duca Alfonso d’Este che, a partire dal 1436, vi costruì la spettacolare Delizia di Belriguardo.
L’opera, dedicata ai Caduti per la patria dal 1915 al 1945, è collocata su un crocevia, di fianco alla chiesa parrocchiale della Natività di Maria Vergine risalente al XII secolo. E’ in marmo e composta di tre gradini su cui poggia una stele stondata alla sommità e scolpita sui quattro lati a bassorilievo. Cinta in alto da un serto di spine inciso, la stele mostra sulla facciata principale, un’iscrizione ai Caduti e una Pietà, toccante intreccio di corpi mestamente reclinati verso il basso; sulla facciata posteriore, una semplice croce; sulle facciate laterali, un ramo di alloro circondato da rami di quercia.
Il monumento fu realizzato nel 1955 dallo scultore voghierese Giuseppe Virgili, in sostituzione di un primo manufatto, eseguito dallo stesso autore tra il 1934 e il 1935, andato distrutto per ricavarne il metallo.
a cura di Marianna Biondi-Prospectiva Scarl
ISCRIZIONI:
[lato principale]: 1915 1945/ AI CADUTI/ PER/ LA PATRIA
Cronologia
1955
Bibliografia
L. Scardino (a cura di), Sculture di Giuseppe Virgili. Museo di Belriguardo, Ferrara 1989.
L. Scardino, Il monumento ai Caduti di Guarda Ferrarese, in “FD, Bollettino della ‘Ferrariae Decus’”, n. 10, 30 novembre 1996, p. 81.
O. Bacilieri, Storia amministrativa del Comune di Voghiera 1960-2010. I Volume 1960-1990, Edizioni arstudio C gennaio 2010.
A. Poggiali, I segni della guerra. Lapidi e monumenti, in Provincia di Ferrara, ai caduti italiani nel XX secolo, Claudio Nanni Editore, Ravenna 2011, vol. I, pp. 110-111.
http://www.ferraraterraeacqua.it/it/voghiera/scopri-il-territorio/arte-e-cultura/ville-dimore-teatri-storici/delizia-di-belriguardo/sala-virgili